Vai al contenuto

Class Action contro Bip Mobile: quale realtà dopo la decisione AGCOM?

biplogo2Continua la nostra Class Action contro Bip Mobile allo scopo di ottenere il ripristino del servizio di comunicazione voce e dati sul numero di telefono di ogni utente registrato.

L’Associazione Consumatori Siciliani ritiene che debba continuare ad esistere un’alternativa low cost nella telefonia italiana e che ogni consumatore non debba essere strangolato da tariffe troppo onerose per il servizio ricevuto, a tutto vantaggio dei gestori telefonici.

D’altra parte non riteniamo giusta nè corretta la sospensione improvvisa di un servizio di telecomunicazioni, dal quale dipendono necessità di contatti di natura personale e lavorativa, qualunque sia stato il responsabile, Bip Mobile SpA o Telogic Srl che sia. L’AGCOM, l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha convocato per il giorno 7 gennaio c.a. i due suddetti operatori e deciderà in merito alla controversia.

L’AGCOM è provvisto di un CONTACT CENTER per informazioni e segnalazioni relative a problematiche con operatori di comunicazioni elettroniche e televisioni a pagamento.              Il Contact Center è raggiungibile a mezzo telefono tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 14.00 al numero verde 800.18.50.60 (da rete fissa) o al numero geografico 081.750.750 (da rete mobile).

Il servizio è raggiungibile anche a mezzo email all’indirizzo info@agcom.it.

Indipendentemente da ciò che deciderà l’AGCOM, l’Associazione Consumatori Siciliani, in virtù del mandato ricevuto dai suoi aderenti, porterà avanti la sua battaglia per il rispetto delle norme contrattuali tra utenza e Bip Mobile SpA e la riattivazione immediata delle comunicazioni e dei servizi attivi fino al 30 dicembre 2013 sul numero telefonico di ciascun utente Bip disabilitato. Se, infatti, 220.000 persone lo scorso anno hanno scelto Bip, l’hanno fatto per la vantaggiosità delle tariffe e la validità del servizio (fino al blackout). Anche la deviazione della chiamata verso un altro numero potrebbe essere una soluzione momentanea e non impegnativa per l’operatore.

In mancanza di questi adempimenti, l’Associazione Consumatori Siciliani richiede, a favore degli aderenti:
1. il pieno rimborso del credito non utilizzato;
2. la portabilità immediata verso un altro operatore;
3. il risarcimento dei danni materiali e immateriali causati dal mancato servizio di Bip Mobile.

L’assistenza legale è affidata allo Studio Legale Rivetti.

Il servizio dell’Associazione Consumatori Siciliani reso a tutti i soci è completamente gratuito.

A tutti coloro i quali volessero aderire e godere dei vantaggi associativi, basterà scaricare il modulo ISCRIZIONE ASSOCIAZIONE CONSUMATORI SICILIANI. Grazie alla convenzione con l’Associazione Sikelia Onlus, la quota sociale per l’iscrizione anno 2014 è di sole 5 euro, invece che 35 (quota cumulativa comprensiva dell’iscrizione sia a Sikelia Onlus che all’Associazione Consumatori Siciliani, mentre la quota per l’iscrizione alla sola Ass. Consumatori Siciliani è di € 20,00).

  • Associazione Consumatori Siciliani
  • p.zza San Nicola – 98066 Patti
  • Numero Verde 800-913472

L’Associazione Consumatori Siciliani ha già raccolto numerose richieste di costituzione in mora di utenti di Bip Mobile affinchè venga ripristinato il servizio di telefonia e invita all’associazionismo per continuare a sostenere un’azione sempre più efficace.

Aderisci alla nostra Class Action online:

error: Opzione disabilitata.